Politica HQSE
Un sistema di gestione della qualità certificato dimostra l’impegno di una organizzazione verso la qualità e la soddisfazione assoluta del cliente.
La domanda di qualità intesa come qualità dei processi produttivi, qualità dei prodotti e dei servizi, qualità delle procedure decisionali e amministrative, qualità del supporto alla clientela, costituisce un fondamentale elemento di sviluppo della nostra società. L’implementazione di un sistema di gestione della qualità permette di aumentare la soddisfazione della clientela, migliorare i processi interni e minimizzare il rischio che le aspettative dei Clienti vengano deluse.Principi della politica
- Creare una condizione di lavoro collaborativa, e consapevole in cui il singolo conosca i confini del proprio lavoro e le ricadute a monte e a valle dello stesso. Fidelizzare i propri dipendenti attraverso l’attenzione nei confronti del loro percorso di crescita e della loro soddisfazione per il lavoro svolto nel contesto aziendale.
- Creare un clima collaborativo con i fornitori monitorando sistematicamente la loro concorrenzialità.
- Rispettare i requisiti legali cogenti e definiti dall’azienda in tema di salute, ambiente e sicurezza.
- Tutelare la salute ambiente e la sicurezza in tutti i luoghi di lavoro aziendali.
- Perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni del sistema di gestione salute ambiente e sicurezza.
- Diffondere tale Politica a tutti i livelli aziendali.
- Assicurare la cooperazione con le autorità pubbliche competenti.
- Assicurare che i rischi valutati come significativi vengono gestiti e tenuti sotto controllo, oltre che dal normale controllo operativo, anche tramite il programma di miglioramento, mentre i rischi valutati non significativi vengano tenuti sotto controllo a livello operativo.
- Prevenire gli infortuni tramite l’applicazione del sistema e il rispetto dei requisiti cogenti.
- Definire responsabilità e procedure per assicurare una adeguata gestione degli aspetti ambientali diretti ed indiretti correlati alle proprie attività.
- Rendere disponibili risorse, mezzi economici e competenze adeguate al corretto funzionamento del proprio Sistema di Gestione Ambientale.
- Valutare periodicamente per mezzo di audit ambientali, la performance ambientale del sito, l’efficienza del sistema di gestione ambientale e la sua efficacia rispetto agli obiettivi stabiliti nella Politica ambientale.
- Esercitare un adeguato controllo sull’impatto ambientale derivante dalle attività aziendali.
- Assicurare la cooperazione con le autorità pubbliche competenti.
- Garantire che le proprie attività siano condotte nel rigoroso rispetto della vigente normativa ambientale
e ad eventuali codici di buona pratica sottoscritti. - Migliorare continuamente la propria efficienza ambientale fissando obiettivi e traguardi di miglioramento, integrandoli, dove possibile, con gli obiettivi previsti dal Sistema Qualità.
- Aumentare la sensibilizzazione ed il coinvolgimento del personale verso le tematiche ambientali.
- Assicurarsi che la Politica ambientale qui esposta e il relativo sistema di gestione siano compresi, attuati e mantenuti a tutti i livelli dell’organizzazione e che il sistema sia sostenuto da periodiche e sistematiche attività di formazione e addestramento.
- Prevenire e minimizzare i rischi per l’ambiente.
- Prevenire le malattie professionali e l’inquinamento atmosferico da sostanze nocive ottimizzando la gestione tecnico-organizzativa dei propri impianti e fattori produttivi.
- Ridurre la produzione di rifiuti promuovendo al contempo politiche di raccolta differenziata, di riciclo e di gestione ottimale degli imballaggi e migliorando di conseguenza l’organizzazione e la supervisione dei processi produttivi.
- Gestire in sicurezza i rifiuti con caratteristiche di pericolosità e salvaguardando l’ambiente.
- Proteggere l’aria, il suolo e il sottosuolo, mantenendo sotto controllo le potenziali fonti di inquinamento e adottando adeguate misure di controllo operativo delle operazioni.
- Perseguire, attraverso il monitoraggio e la costante sensibilizzazione del personale, il miglioramento tecnologico e l’utilizzo ottimale delle risorse energetiche.
- Mantenere l’impatto acustico delle proprie attività al livello minimo praticabile ed economicamente attuabile.
- Pianificare misure per la gestione delle emergenze efficaci e attuabili, elaborate a seguito di analisi rigorose delle possibili cause di emergenza e con il coinvolgimento di esperti qualificati e dei collaboratori coinvolti nella gestione di tali situazioni.
- Favorire l’attività di formazione e promuovere la responsabilità e la consapevolezza dei dipendenti di ogni livello verso la protezione e la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
- Comunicare ai fornitori di Tre Esse S.r.L. l’impegno assunto dall’organizzazione in merito alla protezione e alla salvaguardia ambiente e alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e, di conseguenza, raccogliere la loro adesione sostanziale ai principi enunciati.
- Garantire la trasparenza delle comunicazioni alle istituzioni, ai clienti e alle comunità locali, fornendo tutte le informazioni necessarie per comprendere gli effetti sull’ambiente e consolidare la fiducia nei confronti di Tre Esse S.r.L
Dott. Francesco Pergolese
